Dicembre al Cinema: tra le streghe di Wicked, gli agenti sotto copertura di La Infiltrada e il cuore di Napoli-New York
Carissimi e carissime amanti del Cinema eccoci all'ultimo mese del 2024! Questo dicembre la settima arte regala novità davvero interessanti ed emozionanti, tra trasposizioni di amatissimi musical, thriller polizieschi e racconti che esplorano mondi e culture diverse.
Oggi vi presentiamo tre film che stanno facendo il giro del mondo incantando e avvincendo milioni di persone: Undercover (La Infiltrada), Wicked e Napoli-New York. In rigoroso ordine di uscita mondiale. Siete pronti/e e allora via!!!
Iniziamo la nostra esplorazione con Undercover (La infiltrada), il thriller d'azione spagnolo che ha debuttato l'11 ottobre 2024. La regia di questa avventura mozzafiato è affidata alla brava e pluripremiata (Carmen y Lola, Chinas) Arantxa Echevarrìa. Per chi ama le storie di spionaggio ad alta tensione con colpi di scena mozzafiato e interpretazioni brillanti La Infiltrada è sicuramente il film giusto.
Undercover (La Infiltrada) è ispirato alla vera storia di Aranzazu Berradre Marín, agente della polizia nazionale che si infiltrò per otto anni nel gruppo terroristico ETA. Il film racconta il coraggio di una giovane donna che, all’età di 20 anni, riuscì a entrare nel movimento della sinistra nazionalista. Unica donna a vivere sotto copertura con i leader dell'ETA, si trovò a dover interrompere completamente i contatti con la sua famiglia. Il suo obiettivo era distruggere il comando Donosti durante un periodo critico, quando l'organizzazione terroristica cercava di ingannare l'opinione pubblica facendo credere di essere in tregua. Questa è la storia di una donna che, sacrificando la sua vita privata, ha messo in gioco tutto per proteggere gli altri. La Infiltrada esplora i dilemmi morali, le paure e le pressioni di una giovane donna che rischia tutto per la giustizia.
La regia di Echevarría combina in modo magistrale suspense e azione, tenendo lo spettatore sempre sul filo, tra tensione e colpi di scena sorprendenti. Portando, di fatto, il genere thriller ad un nuovo livello d'innovazione. Gli attori (Carolina Yuste, Luis Tosar, Vìctor Clavijo, Nausicaa Bonnìn, Iñigo Gastesi, Diego Anido, Pepe Ocio, Jorge Rueda, Carlos Troya, Pedro Casablanc) sono tutti impeccabili e trasmettono profondità e complessità ad ogni singolo personaggio, protagonista o meno che sia.
La critica lo ha accolto in modo entusiastico e ha già collezionato 7 candidature ai Feroz Awards, José Marìa Forqué Awards e Asecan:
"Il terrorismo politico si accosta all'altro terrorismo, quello di genere, con una aderenza e una lucidità tanto rischiose quanto brillanti. (...) un 'thriller' esistenziale, chiamiamolo così, tanto febbrile quanto provocatorio."
Luis Martinez - El Mundo
"La donna che ha ingannato l'ETA per 8 anni merita questo film teso, veritiero e avvincente (...) Arantxa Echevarría brilla con un thriller vibrante che lascia senza fiato"
Juan Sardà - El Cultural
"Thrille frenetico, intimo e calustrofobico (...) in cui tutto ciò che accade all'esterno accade, moltiplicato, all'interno. (...) splendida Yuste"
Pablo Vàzquez - Fotogramas
Titolo originale: La Infiltrada
Regia: Arantxa Echevarría
Cast principale: Carolina Yuste, Luis Tosar, Vìctor Clavijo, Nausicaa Bonnìn
Uscita: 11 ottobre 2024
Paese: Spagna
Lingua: Spagnolo, Basco
Ed eccoci ad uno dei film più attesi del 2024, l'adattamento cinematografico del fortunato, longevo e amato musical Wicked che ha incantato milioni di spettatori sui palchi di Broadway e del West-End. L'11 novembre 2024 è, infatti, uscita la prima parte di uno dei progetti più grandiosi di questo anno ormai al termine: Wicked, appunto.
Diretto da Jon M. Chu (In the Heights e Crazy Rich Asians), il film è un’esplosione di magia, musica, sorprese e tematiche importanti che fanno riflettere ed emozionare.
La storia, tratta dai romanzi di Gregory Maguire, racconta il lato inedito delle streghe di Oz in quello che è un prequel della celebre fiaba, in particolare viene svelata la complicata relazione tra Elphaba, la strega "malvagia", o meglio, così definita dall'accetta iniqua della storia, e Glinda, la strega "buona" (ma lo è davvero?), due figure molto diverse ma legate da un’amicizia profonda.
Nel cast una spettacolare e talentuosissima Cynthia Erivo nei panni di Elphaba e una sorprendente Ariana Grande in quelli di Glinda. Questo adattamento sta già riuscendo nell'impresa più ardua di tutte: conquistare i fan del musical, ma promette di riuscire a coinvolgere anche chi non ha mai visto la versione teatrale.
Il magico mondo di Oz, con le sue terre incantate e i suoi personaggi straordinari, fa da sfondo a una vicenda che affronta temi come l'amicizia, i pregiudizi e l'importanza delle scelte. Mentre Elphaba si confronta, appunto, con l'etichetta di "strega cattiva" e Glinda cerca un equilibrio tra il suo desiderio di notorietà e la fedeltà verso gli altri, la trama svela quanto questi due personaggi si distacchino dai ruoli tradizionali che ci si aspetta da loro rivelando fragilità e sfaccettature molto umane.
La musica, cuore pulsante di Wicked, guida la narrazione, con brani celebri come Defying Gravity, For Good, The Wizard and I, destinati a suscitare forti emozioni. Da non perdere le Easter Eggs riferite al celebre adattamento del romanzo che vedeva come protagonista l'iconica Judy Garland e il cammeo delle interpreti che hanno reso celebre in tutto il mondo il musical: Idina Menzel e Kristin Chenoweth.
Nel 2025 vedremo la seconda e ultima parte di questa epica avventura.
Gli amanti dei prognostici hanno già iniziato a fare previsioni su prossime candidature delle due protagoniste agli Academy Awards nelle rispettive categorie. Vedremo presto se le sensazioni si materializzeranno.
Intanto, Cynthia Erivo è stata ampiamente elogiata per la sua interpretazione di Elphaba: i critici hanno sottolineato la sua capacità di trasmettere profondità e complessità emotiva attraverso sottili espressioni facciali e controllo vocalel. The Hollywood Reporter e Variety definiscono la sua interpretazione "devastantemente incompresa" e una preziosa caratteristica di spicco del film.
D'altro canto, l'interpretazione di Glinda da parte di Ariana Grande ha suscitato reazioni contrastanti. Alcune testate come HeyUGuys hanno elogiato i suoi tempi comici e la sua performance, in particolare la sua interpretazione di Popular, ma altri, come Variety, hanno trovato la sua performance un po' rigida rispetto ai suoi predecessori di Broadway. A voi l'ardua sentenza.
Titolo originale: Wicked
Regia: Jon M. Chu
Cast principale: Cynthia Erivo, Ariana Grande, Marissa Bode, Michelle Yeoh, Jeff Goldblum
Uscita: 11 novembre 2024
Paese: Stati Uniti
Lingua: Inglese
Infine, il 21 novembre 2024 è uscito il nuovo film di Gabriele Salvatore, Napoli - New York.
Scritto e diretto da Gabriele Salvatores, Napoli – New York si basa su un trattamento originale firmato da Federico Fellini e Tullio Pinelli, scoperto nel 2006 e rimasto inedito fino ad ora. Si tratta di una storia di formazione ambientata nel secondo dopoguerra, un'epoca in cui molti italiani cercavano fortuna oltreoceano, come già accaduto a cavallo tra la fine dell’800 e l’inizio del 900. Anche nel dopoguerra, il “sogno americano” non era molto diverso da quello delle generazioni precedenti: sebbene le due guerre mondiali avessero profondamente trasformato sia l’Italia che gli Stati Uniti, le prospettive per molti italiani non erano migliorate, né restando in patria né emigrando.
In Napoli – New York si racconta la storia di Domenico Garofalo (interpretato da Pierfrancesco Favino), un giovane proveniente da Napoli che sceglie di emigrare negli Stati Uniti in cerca di un futuro migliore. Il film segue le sue difficoltà nell'integrarsi in una nuova realtà e affronta le disillusioni legate al "sogno americano", mettendo in luce le sfide quotidiane di chi lascia il proprio paese per cercare una vita migliore.
Il contesto storico del film è quello, come detto, del grande flusso migratorio verso gli Stati Uniti degli anni '40 e '50, un periodo di profondo cambiamento sia per l'Italia che per gli Stati Uniti. La narrazione esplora la contrapposizione tra l'illusione di un futuro radioso e la dura realtà della migrazione, rivelando anche le differenze tra le due nazioni nel periodo post-bellico. Il film, quindi, non solo racconta la speranza ma anche la frustrazione e la lotta per trovare un posto in una nuova vita.
Salvatores ha rivelato di aver modificato la seconda parte della sceneggiatura originale di Fellini e Pinelli. Egli, infatti, ritiene che i due avessero dato un sapore troppo neorealista al soggetto non essendo del tutto consapevoli di quanto il famoso "sogno americano" potesse tramutarsi in incubo e di come le cose, anche nella agognata America, fossero mutate a causa del secondo conflitto mondiale.
Oltre a Pierfrancesco Favino, il cast è composto da Anna Ammirati, Anna Lucia Pierro, Omar Benson Miller, Tomas Arana, Antonio Catania, Katie McGovern, Lorenzo McGovern Zaini, Mitch Salm e dale giovani promesse del cinema nostrano Dea Lanzaro (Celestina) e Antonio Guerra (Carmine).
Titolo originale: Napoli - New York
Regia: Gabriele Salvatore
Cast principale: Pierfrancesco Favino, Anna Ammirati, Dea Lanzaro, Antonio Guerra, Omar Benson Miller
Uscita: 21 novembre 2024
Paese: Italia
Lingua: Italiano
Ci vediamo alla prossima newsletter per tante altre novità e curiosità.
A presto! 📩
Risposte